Le leggi Killer della scuola - Cenni sui decreti delegati
- Dettagli
- Categoria: Articoli in evidenza
- Pubblicato: Martedì, 18 Marzo 2025 18:31
- Scritto da Administrator
- Visite: 88
Indice articoli
Pagina 2 di 3
Per essere precisi:
Principali novità introdotte dai Decreti Delegati
1. Istituzione degli organi collegiali della scuola
I decreti istituirono diversi organi collegiali con funzioni consultive e deliberative, per garantire una maggiore partecipazione:
- Consiglio di Circolo o di Istituto → formato da docenti, studenti (nelle scuole superiori), genitori e personale ATA. Decide su aspetti amministrativi ed economici della scuola.
- Consiglio di Classe → composto da docenti, rappresentanti dei genitori (e degli studenti nelle superiori). Ha funzioni didattiche e valutative.
- Collegio dei Docenti → organo formato solo da insegnanti, responsabile dell’attività didattica.
- Consiglio di Interclasse/Intersezione → per le scuole primarie e dell'infanzia, con rappresentanti dei genitori.
2. Partecipazione dei genitori e degli studenti
- Per la prima volta, i genitori e gli studenti (nelle scuole superiori) ottengono un ruolo attivo nella gestione scolastica.
- Nelle scuole superiori, gli studenti possono eleggere loro rappresentanti nei consigli di classe e d’istituto.
3. Decentramento amministrativo
- Maggiore autonomia per le scuole nelle decisioni organizzative e finanziarie.
- Il Preside e il Collegio dei Docenti assumono un ruolo più importante nella gestione della didattica.