Ricordiamo che un'equazione di secondo grado, si presenta nella forma
a x2 +b x + c = 0
Dove i coeffcienti a,b,c ∈ R
Ad ogni permanenza di segno corriponde una radice negativa, mentre ad ogni
variazione di segno, una radiace positiva, sempre che il delta sia maggiore di zero
Ad esempio l'equazione x2 +5 x + 6 = 0
ha due radici negative.
Se vuoi approfondire i contenuti teorici vai al seguente link
Approfondimenti teorici
Adesso veniamo alla tua equazione. Digita di seguito i coeffcienti a b e c
a=
b=
c=
La tua equazione รจ (...) x2 + ... x + ... = 0
Il delta ha la seguente espressione:
delta = b2 -4 a c = ...2 -4 (...) (...)=
= ...
Radici reali e coincidenti
x1 = x2 = ...
Le radici sono reali e distinte:
x1 = ...
x2 = ...
Le radici sono complesse e coniugate
x1,2 = (...) +- i (...)