Il programma, fornendo in input il numero quantico principale,
calcola gli altri numeri quantici e descrive le forme degli orbitali

Prima di passare al tuo caso, è opportuno rivedere i concetti principali
sui numeri quantici:

Numero quantico principale

𝑛

Descrive: L'energia dell'orbitale e la dimensione dello stesso.
Valori possibili: Numeri interi positivi

𝑛=1,2,3,4,5,6,7

Peculiarità: Maggiore è n, più lontano si trova l'elettrone dal nucleo e maggiore è la sua energia.

2. Numero quantico angolare o azimutale

l

Descrive la forma dell'orbitale
Valori possibili: Da 0 a 𝑛−1
l=0: orbitale s (sferico), che può contenere, al più due elettroni**
l=1: orbitale p (bilobato),
l=2: orbitale d (più complesso),
l=3: orbitale f (ancora più complesso).
Peculiarità: Determina la sottostruttura energetica dei livelli principali.

3. Numero quantico magnetico

𝑚

Descrive l'orientamento dell'orbitale nello spazio
Valori possibili: Da
−l ad + l INCLUSO LO ZERO
Ad esempio, per
l=1 si ha:
𝑚=−1,0,+1
Peculiarità: Spiega come gli orbitali si dispongono in un campo magnetico o elettrico

4. Numero quantico di spin

ms

Descrive il momento angolare intrinseco (spin) dell'elettrone
Valori possibili:
+1/2 o −1/2.
Peculiarità: Rappresenta due stati opposti di rotazione dell'elettrone.

Adesso ci cimentiamo in qualche esempio scelto interattivamente da te
Introduci il numero quantico principale "n"


Immagine orbitale

In base al numero quantico principale che hai selezionato, si ha:
...